Le obbligazioni sono dei titoli di debito emessi da una società oppure da un ente pubblico, al fine di finanziare la sua attività o i suoi debiti.
E’ una forma di reperimento di liquidità attraverso l’emissione di titoli, che verranno rimborsati alla scadenza per il loro valore nominale. Gli interessi maturati, invece, verranno erogati periodicamente all’investitore.
L’interesse viene denominato cedola e se questo non viene corrisposto all’obbligazionista, questo può chiederne istanza di fallimento.
Le obbligazioni si definiscono private quando vengono emesse da una società e pubbliche quando vengono emesse dallo Stato o da una società pubblica.
Le obbligazioni possono inoltre distinguersi per la loro durata e per la scadenza delle cedole, ad esempio semestrale, annuale, etc…
L’ente emittente viene solitamente classificato attraverso il rating, ossia un punteggio che tiene conto di alcuni parametri circa la sua affidabilità e quindi solvenza con i probabili obbligazionisti.
Le obbligazioni possono essere di diverso tipo:
- obbligazioni senza cedola o zero coupon: sono obbligazioni che non prevedono il pagamento periodico di una cedola, bensì il pagamento totale del rendimento del titolo, che si ottiene sottraendo il suo prezzo di acquisto al suo prezzo di rimborso;
- obbligazioni a tasso fisso: sono obbligazioni che comportano un tasso fisso d’interesse all’obbligazionista, che non può quindi subire variazioni nel corso del tempo;
- obbligazioni a tasso variabile: in questo tipo di obbligazioni la cedola può variare, in base alla fluttuazione del suo tasso d’interesse;
- obbligazioni step up: sono obbligazioni a tasso fisso, che però prevedono un aumento della cedola su base prefissata e concordata con la società emittente;
- obbligazioni step down: prevede cedole all’inizio di importo elevato, che successivamente saranno a scalare, secondo un piano dell’obbligazione predeterminato;
- obbligazioni subordinate: sono obbligazioni che in caso l’emittente sia insolvente, andranno rimborsate solamente dopo che abbiano ricevuto degno pagamento le altre.
- obbligazioni convertibili: queste obbligazioni possono essere convertite in azioni, sulle base di un piano previsto con la società emittente;
- obbligazioni dual currency: sono obbligazioni dalla doppia valuta, ossia le cedole e il capitale sono emessi e rimborsati in valute differenti;
- obbligazioni drop lock: sono obbligazioni a tasso variabile, con una particolare garanzia, definita trigger rate, che consente di prevedere una soglia minima di cedola, al di sotto della quale non si possa andare;
- obbligazioni reverse convertible: in queste obbligazioni la cedola pagata è di importo elevato ma non vi è certezza circa il pieno rimborso del titolo alla sua scadenza;
- obbligazioni fixed reverse floater: prevedono cedole a tasso fisso per un determinato periodo tempo, trascorso il quale queste cambiano e diventano invece a tasso variabile;