Forex
    Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Lavoro e business: l’importanza delle certificazioni professionali
    • Le principali cause che possono portare ad un protesto bancario
    • Come strutturare il tuo portafoglio finanziario?
    • Investimenti, cosa sono e come funzionano
    • Cristiana Falcone: in Cina un Metaverso “sotto controllo”, diverso dal modello occidentale
    • Trading Millimetrico: ecco perché Alfa Advisor non è una truffa
    • Trading online sempre più popolare in Italia
    • Liberi professionisti: chi sono e cosa caratterizza la loro attività lavorativa
    Forex
    • Home
    • Analisi tecnica
    • Banche online
    • Broker
    • Forex
    • Moneta elettronica
    • Opzioni binarie
    • Storia
    • Titoli
    • Trading systems
    • News
    Forex
    You are at:Home»Titoli»I titoli

    I titoli

    0
    By forex&mercati on 14 Giugno 2015 Titoli

    Il termine titolo è un termine di natura finanziaria che indica una particolare forma di impiego di capitale, effettuato da un soggetto, di natura pubblica oppure privata, utilizzato per chiedere un finanziamento in quote di debito oppure in quote di capitale.

    Si parla così di titoli di debito per indicare finanziamento in quote di debito, effettuato con l’emissione di obbligazioni, mentre di titoli di credito per identificare le quote di capitale acquistate da soggetti interni o esterni ad un’azienda, che oltre ad acquisire diritti patrimoniali, potranno beneficiare di diritti amministrativi, con conseguente partecipazione diretta alla vita di una società.

    titoli di stato

    Nel corso dell’attività aziendale un soggetto può infatti decidere di ricorrere ad un particolare investimento, che necessita immediata fonte di capitale, che può essere fornito innanzitutto grazie all’emissione di obbligazioni. Queste rappresentato dei vari e propri certificati di debito, che oltre ad attestare le generalità del soggetto emittente, identificano l’oggetto del suo obbligo, la data entro la quale sarà previsto il rimborso e il tasso di interesse che quotidianamente maturerà a favore del creditore.

    I titoli di debito si differenziano principalmente in pubblici e privati, a seconda del soggetto emittente.

    Tra i titoli di debito pubblici si annoverano soprattutto i “titoli di Stato”, ossia quelle obbligazioni attraverso le quali lo Stato si procura fonte di finanziamento grazie alla liquidità dei cittadini. Sono emesse dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per finanziare il debito pubblico e differiscono tra loro per la durata e rendimento.

    I 5 titoli di Stato emessi sul mercato sono:

    • BOT (buoni ordinari del tesoro): titolo senza cedola, di durata di 12 mesi o inferiore. E’ un titolo alla pari, cioè il valore che andrà rimborsato è uguale al valore nominale dello stesso. Il rendimento sarà quindi dato dal valore nominale e dal suo prezzo di emissione, che essendo ovviamente più basso, verrà definito “sotto la pari”.
    • Ctz (Certificato del Tesoro Zero-coupon): titolo senza cedola, di durata pari a 24 mesi, soggetto a riaperture che possono ridurre la loro durata originaria. Il suo rendimento è dato dal valore nominale alla scadenza del titolo e il prezzo corrisposto per acquistarlo.
    • CcT (Certificato di credito del Tesoro): titolo di stato a medio-lungo termine, pari a 7 anni, con cedola e rendimento a tasso variabile.
    • BTp (Buono del Tesoro poliennale): titolo di stato con scadenza superiore all’anno, con cedola semestrale e con rendimento determinato dal tasso di interesse fisso della cedola e dalla differenza dal prezzo di emissione e quello effettivamente rimborsato.
    • BTp€i (Buono del Tesoro poliennale indicizzato all’inflazione): sono titoli di Stato che garantiscono gli investitori dall’aumento del livello dei prezzi, tenendo conto dell’inflazione della Zona Euro. Sono emessi con scadenze di 5, 10, 15 e 30, e il loro rendimento nominale, basato su cedole, risulta variabile.

    I titoli di debito privati sono invece obbligazioni emesse da società quotate in Borsa e rispettivamente definite di capitali, S.p.a. e  S.a.p.a. , che per trovare fonte di investimento, possono emettere azioni e obbligazioni.

    Tornando alla differenza sopra citata, i titoli di credito, nella stretta sfera finanziaria, sono invece costituiti da documenti rilasciati ad un soggetto, che già dipendente oppure da esterno, decide di entrare a far parte della vita aziendale di una società, acquistandone quote di capitale, che attribuiranno diritti patrimoniali ma anche amministrativi.

    Questi titoli sono definiti azioni e si differenziano a seconda dei diritti conferiti:

    • Azioni ordinarie: titolo ordinario attribuito a soggetti che acquisiscono quote di capitale, con conseguenti diritti patrimoniali legati al dividendo da percepire e paralleli diritti di natura amministrativa, come la partecipazioni ad assemblee.
    • Azioni di risparmio, privilegiate o di godimento: questi titoli possono assicurare più o meno diritti rispetto al titolo ordinario. Il soggetto che le acquisisce, potrà per esempio avere privilegio nella distribuzione degli utili oppure avere un limite nella partecipazione alle assemblee.
    titoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    I BOT (Buoni ordinari del tesoro)

    I CCT (Certificati di credito del tesoro)

    I CTZ (Certificati del tesoro Zero Coupon)

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    17 Aprile 2023

    Lavoro e business: l’importanza delle certificazioni professionali

    22 Febbraio 2023

    Le principali cause che possono portare ad un protesto bancario

    16 Gennaio 2023

    Come strutturare il tuo portafoglio finanziario?

    31 Dicembre 2022

    Investimenti, cosa sono e come funzionano

    Cerca nel sito
    Articoli più letti
    17 Aprile 2023

    Lavoro e business: l’importanza delle certificazioni professionali

    12 Giugno 2015

    Il momentum

    12 Giugno 2015

    Hammer, Hanging man, Shooting star

    Tag Cloud
    analisi tecnica azioni banca banche bitcoin broker cambi euro forex lavoro mercato comune pattern sistemi di pagamento sme titoli trading
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie EU

    © 2023 Forexemercati. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}