BOT: Il Buono Ordinario del Tesoro è un titolo emesso dal governo per finanziare il debito pubblico. Viene definito titolo zero-coupon, ciò significa che viene emesso senza cedola e il valore de suo rimborso, coincide con lo scarto di emissione, pari alla differenza tra il valore nominale e il prezzo effettivamente pagato. La sua durata breve, inferiore o uguale a 12 mesi.
Sono emessi e venduti sul mercato attraverso “aste competitive” in cui i partecipanti sono solo gli intermediari finanziari.
Nello specifico i mercati di interesse in cui queste avvengono sono i MOT (Mercato telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato) e i MTS (Mercato telematico a pronti dei Titoli di Stato).
L’acquisto minimo nel mercato MOT prevede un taglio di 1.000 € o suoi multipli, mentre nel mercato MTS, questo aumenta, al taglio di 2.500 € o suoi multipli.
Dal 2009, nelle aste competitive le offerte degli intermediari non sono più espresse in termini di prezzo, bensì in termini di rendimento.
Chi desidera investire in BOT, deve prenotare la quantità desiderata, presso un intermediario autorizzato, entro il giorno prima dell’asta.
Lo scadenzario delle aste è comunicato nel sito del Debito Pubblico.
Le emissioni hanno una certa durata, che può rientrare tra i 3, 6 oppure 12 mesi, anche se lo Stato si riserva il diritto di emetterli con durata differente.
Dal punto di vista della tassazione, sono titoli a fiscalità anticipata, in quanto la ritenuta per gli investitori individuali si applica al momento della sottoscrizione.