Forex
    Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Lavoro e business: l’importanza delle certificazioni professionali
    • Le principali cause che possono portare ad un protesto bancario
    • Come strutturare il tuo portafoglio finanziario?
    • Investimenti, cosa sono e come funzionano
    • Cristiana Falcone: in Cina un Metaverso “sotto controllo”, diverso dal modello occidentale
    • Trading Millimetrico: ecco perché Alfa Advisor non è una truffa
    • Trading online sempre più popolare in Italia
    • Liberi professionisti: chi sono e cosa caratterizza la loro attività lavorativa
    Forex
    • Home
    • Analisi tecnica
    • Banche online
    • Broker
    • Forex
    • Moneta elettronica
    • Opzioni binarie
    • Storia
    • Titoli
    • Trading systems
    • News
    Forex
    You are at:Home»Forex»Money management

    Money management

    0
    By forex&mercati on 12 Giugno 2015 Forex

    Il money management per il trader forex medio italiano, attualmente è quasi un tabù.

    Praticamente nessun forum forex ne parla, meno che mai si vedono articoli su questo importantissimo e fondamentale tema.

    Money Management sta per: gestione del denaro. Ma perchè è così importante parlarne?

    Ecco una storia esemplificativa per chiarire i dubbi.

    Un giorno un trader novello intravede la possibilità di un forte trend rialzista su un cross valutario, Eur/Usd. Ha fatto delle analisi molto accurate e tutti i dati tecnici e fondamentali confermano la sua teoria.

    Il trend ha inizio e lui, che ha anche aspettato l’avvio per essere ancora più sicuro, non ha più dubbi ed entra deciso.

    Con il suo conto di 300 $, non ha certo moltissimo per guadagnare, però è talmente convinto della posizione aperta che vuole puntare una cifra grossa. Nel giro di poche settimane senza dubbio riuscirà a guadagnare molto lui pensa.

    Così apre una posizione long sulla pair Eur/Usd, con un minilotto (10.000 unità) utilizzando una leva 1:100.

    Il margine (100) lo ha, ed inizia così il trading.

    Inizialmente procede tutto per il verso giusto e i pip salgono facilmente. Poi arriva una correzione e il guadagno inizia a scemare. La trade diventa negativa e i pip di gap sono circa 50.

    Questo sul conto del nostro trader si traduce in un -50$. Lui aspetta fiducioso, anche se 300-100-50= 150…

    Dopo la ripresa del rally positivo, la pair ha di nuovo un ribasso, questa volta più forte del precedente. I pips in negativo ora sono di 95… e sul conto restano solo 105$.

    Il trader inizia a tremare: è ancora convinto che la trade sarà vincente, ma il problema è che il conto si avvicina alla soglia minima.

    Ancora qualche giorno in rosso e sul conto restano meno di 100$… ha perso circa il 60% del capitale con una sola trade!!! Il trader è distrutto psicologicamente e per preservare il conto decide di chiudere l’operazione in passivo, per avere la possibilità di aprire nuove posizioni future.

    Dopo 1 settimana circa il prezzo è salito come previsto andando in positivo e dopo alcuni giorni i pip di vantaggio, se l’operazione fosse stata aperta, sarebbero stati più di 100.

    Ora, a parte l’eccessiva banalità dell’esempio, cosa ci insegna la storiella? (oltre al fatto che occorre impostare gli stop-loss…)

    Che ogni trade va valutata in base al capitale a disposizione e non sulla base delle nostre convinzioni.

    Non si può aprire una posizione del genere con un capitale così basso, perchè per guadagnare in un tempo di alcune settimane occorre essere disposti a subire perdite di pips consistenti e quindi occorre avere un capitale adeguato per sostenere queste perdite e poter essere presenti durante il trend che ci aspettiamo. Ed ovviamente occorre una strategia di trading, ovvio, che tenga conto dei punti di uscita dalle nostre trade.

    Quello che ci interessa ora è il money management. Col money management ci tuteliamo dalle perdite, disponiamo la nostra arma di difesa ed ottimizziamo il nostro capitale.

    La gestione del rischio è sempre vista nell’ottica del tipo di trade: tutti i traders professionisti indicano una soglia massima di rischio del 2%.

    Questo perchè in questo modo anche rischiando in ogni operazione il 2% del budget totale, avremo comunque a disposizione 50 operazioni da portare a termine.

    In realtà è più corretto rischiare al massimo il 2% del capitale residuo: in tal modo si arriva ad una perdita del 60% circa con 50 operazioni, anziché del 100%.

    forex trading
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Trading Millimetrico: ecco perché Alfa Advisor non è una truffa

    Trading online sempre più popolare in Italia

    Come fare Forex trading in sicurezza

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    17 Aprile 2023

    Lavoro e business: l’importanza delle certificazioni professionali

    22 Febbraio 2023

    Le principali cause che possono portare ad un protesto bancario

    16 Gennaio 2023

    Come strutturare il tuo portafoglio finanziario?

    31 Dicembre 2022

    Investimenti, cosa sono e come funzionano

    Cerca nel sito
    Articoli più letti
    17 Aprile 2023

    Lavoro e business: l’importanza delle certificazioni professionali

    12 Giugno 2015

    Il momentum

    12 Giugno 2015

    Hammer, Hanging man, Shooting star

    Tag Cloud
    analisi tecnica azioni banca banche bitcoin broker cambi euro forex lavoro mercato comune pattern sistemi di pagamento sme titoli trading
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie EU

    © 2023 Forexemercati. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}