Forex
    Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • XTB: analisi e opinioni del broker online
    • Tre cose da sapere prima di vendere gioielli second hand online (e non solo) 
    • Lavoro e business: l’importanza delle certificazioni professionali
    • Le principali cause che possono portare ad un protesto bancario
    • Come strutturare il tuo portafoglio finanziario?
    • Investimenti, cosa sono e come funzionano
    • Cristiana Falcone: in Cina un Metaverso “sotto controllo”, diverso dal modello occidentale
    • Trading Millimetrico: ecco perché Alfa Advisor non è una truffa
    Forex
    • Home
    • Analisi tecnica
    • Banche online
    • Broker
    • Forex
    • Moneta elettronica
    • Opzioni binarie
    • Storia
    • Titoli
    • Trading systems
    • News
    Forex
    You are at:Home»Storia»Accordo di Maastricht

    Accordo di Maastricht

    0
    By forex&mercati on 13 Giugno 2015 Storia

    Maastricht e la strada verso l’euro

    Negli anni ’80 il ruolo dello SME la fa da padrone nelle vicende dell’Europa, e anno dopo anno riesce a rafforzare le valute europee con consistenza.
    Escluso il dollaro usa dal pianeta dei cambi, anche i paesi più deboli possono respirare boccate di ossigeno e sull’onda della forza dello SME tentano di cambiare per contenere i costi e migliorare la propria situazione. Il ruolo di stato leader è sempre ad appannaggio della Germania, da molti paragonata come l’Usa nel sistema Bretton Woods, per via della sua funzione di riferimento per le altre valute: i marco tedesco determinava il tasso di inflazione e gli altri paesi devono costantemente rapportarsi ad esso.
    accordi maastricht
    I tentativi di costruire una maggiore coesione tra le nazioni europee vedono nuovi spiragli con l’Atto Unico, che avrebbe dovuto apportare modifiche al precedente Trattato di Roma.
    L’Atto, entrato in vigore nel 1987, non produce gli effetti sperati e tanti stati ne rimangono delusi. L’integrazione economica dell’Europa non avviene, né tanto meno quella di una moneta unica.
    La Gran Bretagna, ricordiamo, non aveva neanche aderito allo SME.Sul finire degli anni ’80 cadono diversi regimi comunisti nell’Europa dell’Est, Urss in primis, ma nonostante questo l’iniziale euforia europea viene spenta dai successivi problemi riguardo il rinnovo politico ed economico di questi paesi.
    I capi di Stato e di Governo si riuniscono nel 1991 a Maastricht, definendo le clausole del Trattato sull’Unione Europea.
    Il punto più importante del Trattato è quello dell’ UEM, che sancisce la conclusione di un lungo progetto di unione avviato nel 1970 con Werner.
    Con esso si puntava a consolidare i meccanismi del sistema dei cambi, rendere più indipendenti le banche centrali dei paesi membri e creare l’Istituto Monetario Europeo nella prima fase; a bloccare i tassi di cambio e ad adottare una moneta unica nella seconda fase.
    Nel 1992 nasce l’Unione Europea, alla quale aderiscono i 12 paesi membri della Cee.
    accordo euro Maastricht mercato comune sme
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Bilancia dei pagamenti

    Gold standard

    Cambi fissi e flessibili

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    18 Luglio 2023

    XTB: analisi e opinioni del broker online

    6 Luglio 2023

    Tre cose da sapere prima di vendere gioielli second hand online (e non solo) 

    17 Aprile 2023

    Lavoro e business: l’importanza delle certificazioni professionali

    22 Febbraio 2023

    Le principali cause che possono portare ad un protesto bancario

    Cerca nel sito
    Articoli più letti
    18 Luglio 2023

    XTB: analisi e opinioni del broker online

    12 Giugno 2015

    Il momentum

    12 Giugno 2015

    Hammer, Hanging man, Shooting star

    Tag Cloud
    analisi tecnica azioni banca banche bitcoin broker cambi euro forex mercato comune opzioni binarie pattern sistemi di pagamento sme titoli trading
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie EU

    © 2023 Forexemercati. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}