Una configurazione molto simile a quella dei triangoli è quella dei cunei (in inglese “wedges”) tra i pattern classici nel mondo del trading.
Un cuneo può essere spiegato come un triangolo molto inclinato verso il basso o verso l’alto.
Parliamo di cunei con particolare riferimento a quelli che si sviluppano dopo la formazione di un trend e che hanno carattere opposto a quello del trend.
Con la seguente formazione si ha l’interruzione del trend, ma subito dopo il rally o la discesa riprende:
Di norma il cuneo significa l’interruzione del trend precedente e dopo di esso si può avere una brusca inversione di trend come nel caso sotto (qui il cuneo ha la stessa inclinazione del trend):
Le conseguenze dei cunei vengono calcolate proiettando l’ampiezza della base fino al punto di breakout.
Consideriamo sempre i cunei come figure di inversione, sia che abbiano la stessa inclinazione del trend precedente sia che abbiano un’inclinazione contraria:
-i rising wedges (cunei ascendenti) segnalano trend ribassisti
-i falling wedges (cunei discendenti) segnalno trend rialzistiLa forza con cui avviene la loro rottura sarà cruciale per stabilire la potenza del trend seguente.