Anche le candlestick di tipo Harami fanno parte della schiera dei pattern di inversione. Chiaramente le Harami prese singolarmente non hanno molto significato, ma all’interno di determinati contesti, come sul finire di un trend, allora assumono un valore ben più alto.
Generalmente le Harami di tipo bull sono segnali più forti delle bear.
Il pattern Harami è costituito da 2 candele: una chiamata madre e l’altra figlia.
Il motivo è ben spiegato: la prima candela ha un corpo esteso e racchiude in sé tutto il volume della candela successiva.
La prima delle 2 Harami è una candela trend follower, quindi sarà positiva se all’interno di un trend rialzista e negativa in caso contrario.
Ecco un esempio di inversione Harami dopo un bearish trend:
Con seguente inizio di forte trend positivo.
In realtà nelle Harami la seconda candela può essere sia blu che rossa (cioè bullish o bearish) e il pattern può segnalare allo stesso modo inversione; nella configurazione standard, però, la candela figlia è di colore opposto alla madre.
Rispetto al pattern simile Engulfing, l’Harami ha bisogno di essere confermato in seguito, altrimenti ha poca valenza.
L’Harami ha più forza del pattern originale se la seconda candela è una doji: si parla in questo caso di Harami Cross (o anche Petrifying pattern), sia riferito a segnali bull che bear:
Infine una curiosità: il nome Harami significa in giapponese “donna incinta”. Questo perchè nella configurazione base la seconda candela non ha shadows e così le 2 candele assomigliano proprio ad una donna (la madre) con il bambino in grembo (figlia).