Forex
    Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Le principali cause che possono portare ad un protesto bancario
    • Come strutturare il tuo portafoglio finanziario?
    • Investimenti, cosa sono e come funzionano
    • Cristiana Falcone: in Cina un Metaverso “sotto controllo”, diverso dal modello occidentale
    • Trading Millimetrico: ecco perché Alfa Advisor non è una truffa
    • Trading online sempre più popolare in Italia
    • Liberi professionisti: chi sono e cosa caratterizza la loro attività lavorativa
    • Come fare Forex trading in sicurezza
    Forex
    • Home
    • Analisi tecnica
    • Banche online
    • Broker
    • Forex
    • Moneta elettronica
    • Opzioni binarie
    • Storia
    • Titoli
    • Trading systems
    • News
    Forex
    You are at:Home»News»Il boom delle ICO: l’Europa e l’Italia studiano la regolamentazione

    Il boom delle ICO: l’Europa e l’Italia studiano la regolamentazione

    0
    By forex&mercati on 26 Settembre 2018 News

    Un recente articolo del Wall Street Journal ha messo in evidenza una nuova tendenza per quel che riguarda le criptovalute, ovvero il boom delle Ico. Questo avviene in un periodo in cui si assiste ad un rallentamento alla corsa alle monete virtuali. A maggio 2018 il totale raccolto tramite ICO è giunto a 4,99 miliardi di dollari, superando il massimo precedente, del mese di marzo, pari a 3,37 miliardi di dollari. Vi sono società che, proprio sul crowdfunding hanno fondato le proprie fortune. Si pensi ad esempio, a Telegram capace di raccogliere 1,7 miliardi, prima di interrompere la ICO. In generale, la raccolta media dei 490 progetti lanciati lanciati nei primi cinque mesi del 2018 è stato pari a 24 milioni. Dietro a questa crescita esponenziale esiste una nuova visione economica, basata sui concetti di blockchain e token.

    Il boom in Europa e il quadro normativo

    Secondo la società di transazioni Atomico, il 40% delle transazioni attraverso ICO si è verificato in Europa. A giocare a favore di questa situazione vi è la rapidità con cui è possibile ottenere finanziamenti, consentendo una raccolta robusta di capitali senza passare per i circuiti tradizionali. Il vero problema sta nell’ordinamento giuridico, attualmente inesistente. La UE ha messo in bozze un emendamento sul crowdfundng, che, però, è ancora lontano dall’essere approvato. Tale emendamento potrebbe coinvolgere attivamente l’Italia dal punto di vista della sua stesura.

    icoGli europarlamentari del Movimento 5 Stelle, infatti, hanno presentato delle modifiche al progetto originario che prevedono, tra l’altro, l’innalzamento della soglia massima prevista per la raccolta da 1 a 8 milioni. Superato tale sbarramento, il progetto è soggetto all’obbligo di pubblicare il Prospetto. La soglia di 8 milioni consentirebbe alle PMI in fase di crescita di richiedere investimenti più consistenti per finanziare progetti di grande dimensione.

    Altra richiesta dei pentastellati è quello di creare presso l’ESMA (Autorità Europea degli strumenti finanziari e dei mercati) di un registro online centralizzato che consenta l’accesso da parte di tutti gli investitori interessati a tutte i progetti di crowdfunding offerti dalle singole piattaforme. Il testo definitivo sarà votato il 5 novembre e dovrebbe sbarcare in Penaria tra dicembre e gennaio. In quelle date si segnerà una svolta importante per le ICO.

    Il caso Lituania

    Negli ultimi 18 mesi, le ICO lituane hanno raccolto complessivamente 500 milioni di dollari. Il numero è ancora più evidente se raffrontato ai 150 milioni messi insieme dalle start-up lituane negli ultimi 10 anni. È chiaro, che il nuovo sistema di crowdfunding sta attecchendo nel paese baltico. Va detto, però, che l’exploit non è stato repentino, né casuale. Dietro di esso si celano anni di studio del settore finanziario basato sulla tecnologia blockchain.

    Ma come è possibile sfruttare il “libro mastro” creato da Nakamototo? Il sistema è semplice: le aziende che costruiscono il proprio prodotto o servizio su blockchain offrono gettoni o monete agli investitori. Questi ultimi possono reinvestire successivamente “le ricompense” all’interno dell’ecosistema attraverso sconti, token di accesso, buoni regalo, pagamenti di prodotti e servizi. Questo nuovo sistema di “raccolti fondi” segna una svolta sul piano finanziario, poiché i token ricevuti sono destinati a diventare unità funzionali di valuta se o quando viene raggiunto l’obiettivo di finanziamento dell’ICO e il progetto viene avviato.

    È evidente che, in un sistema del tutto nuovo e non ancora regolamentato a livello legislativo, bisogna prestare particolare attenzione ai progetti che vengono lanciati, onde evitare truffe. Per questo motivo la Lituania si è concentrata sulla conoscenza e sull’attuazione del quadro giuridico e normativo delle criptovalute. Il paese baltico ha snellito, quindi, le procedure e le condizioni normative per ottenere una licenza per le start-up locali.

    A Vilnius, inoltre, è stato aperto un centro Blockchain per poter mettere in contatto giovani imprenditori e investitori. Il caso Lituania mette in evidenza come la Blockchain stia rivoluzionando il mondo finanziario. C’è futuro, dunque, al di là dell’aspetto speculativo delle criptovalute.

    blockchain criptovalute Nakamototo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Le principali cause che possono portare ad un protesto bancario

    Come strutturare il tuo portafoglio finanziario?

    Investimenti, cosa sono e come funzionano

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    22 Febbraio 2023

    Le principali cause che possono portare ad un protesto bancario

    16 Gennaio 2023

    Come strutturare il tuo portafoglio finanziario?

    31 Dicembre 2022

    Investimenti, cosa sono e come funzionano

    16 Dicembre 2022

    Cristiana Falcone: in Cina un Metaverso “sotto controllo”, diverso dal modello occidentale

    Cerca nel sito
    Articoli più letti
    22 Febbraio 2023

    Le principali cause che possono portare ad un protesto bancario

    12 Giugno 2015

    Il momentum

    12 Giugno 2015

    Hammer, Hanging man, Shooting star

    Tag Cloud
    analisi tecnica azioni banca banche bitcoin broker cambi euro forex mercato comune opzioni binarie pattern sistemi di pagamento sme titoli trading
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie EU

    © 2023 Forexemercati. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}